Pillole di design: Dall’Italia a Washington

Il Diritto d’Autore e Intelligenza Artificiale

il tema del diritto d’autore in relazione all’intelligenza artificiale (IA) sta acquisendo sempre più rilevanza nel nostro panorama contemporaneo. Con l’avanzare delle tecnologie e la loro applicazione in ambiti creativi e professionali, è fondamentale aprire un dibattito su questioni cruciali che riguardano la protezione delle opere originali e i diritti degli autori.

Alcuni temi su cui riflettere :

  • Definizione di Diritto d’Autore: Come possiamo garantire che i diritti degli autori siano tutelati in un contesto in cui l’IA genera opere artistiche, musicali e letterarie?
  • Impatto dell’IA sulla Creazione Artistica: Chi detiene i diritti d’autore su opere create con l’ausilio dell’IA? È l’autore del software, l’utente o l’IA stessa?
  • Giurisprudenza e Normative: Quali sviluppi normativi stanno emergendo in diverse giurisdizioni riguardo alle opere generate dall’IA? Come possiamo contribuire a una legislazione che risponda a queste nuove sfide?
  • Tutela delle Professioni Creative: Come possiamo assicurarci che i professionisti creativi non siano svantaggiati dall’uso dell’IA? Quali sono le implicazioni etiche e legali da considerare?
  • Licenze e Utilizzo Commerciale: Quali sono le questioni relative alle licenze per l’uso di opere generate da IA e come possiamo stabilire condizioni chiare per il loro utilizzo?
  • Prospettive Future: Con l’evoluzione della tecnologia, quali sviluppi normativi possiamo aspettarci? Come possono le leggi sul diritto d’autore adattarsi a queste nuove realtà?

Per approfondire questi temi e contribuire a una discussione costruttiva, vi invitiamo a partecipare all’evento “Pillole di Design: Dall’Italia a Washington”. Sarà un’opportunità preziosa per confrontarci e riflettere insieme su come il design e l’innovazione possano interagire con le questioni legali e professionali legate all’IA.

Non mancate a questo importante appuntamento!

Texas Scientific Italian Community

Call for Abstracts

The Texas Scientific Italian Community (TSIC), in collaboration with Université de Bruxelles invites you to submit an abstract to the XIX Conference of Italian Researchers in the World that will be held on:

Friday, May 23rd, 2025
European Parliament
Rue Wiert, 60 B-1047, Bruxelles, Belgium

The Conference is open to Italian researchers working in different fields of science, technology, aerospace, medicine, and humanities. The Organizing Committee also welcomes researchers from all countries and industries working on topics related to Italy to submit an abstract and to attend the live Conference.

Please send your abstract and a short biography to:
[email protected]

The deadline for submissions is March 31st, 2025

Abstracts, inclusive of research summary and biography, should be limited to one printed page not to exceed 400 words, and should be in docx format. Please feel free to submit an abstract even if you will not be able to attend the live Conference.

The official language of the meeting is English.

The event will allow participating researchers residing in various parts of the world to connect in VTC and can be followed by the public via live streaming on Facebook: https://www.facebook.com/TSIC

For further information, please visit the webpages of the
TSIC: www.texasic.org
or contact via email:
[email protected]

We look forward to your participation in this event and want to thank you for your support in the Conference’s continued success. Best Regards,

Organizing Committee
XIX Conference of Italian Researchers in the World

Risorse studenti

Questa pagina è stata creata per offrire supporto e orientamento agli studenti italiani iscritti alle università americane nel territorio del Comites: California del Sud, Nevada, Arizona e New Mexico. Il nostro obiettivo è fornire informazioni utili e risorse pratiche per aiutare gli studenti a superare le sfide più comuni e a vivere al meglio l’esperienza universitaria negli Stati Uniti.

Un punto di referimento per gli Italiani residenti all’estero