Category Archives: Iniziative

ORIGINI Italia Program 2024 EDITION (November 2024 – April 2025)

La MIB School of Management di Trieste sta organizzando per l’anno 2024/2025, in collaborazione con ICE, il corso di formazione manageriale “Origini Italia”, destinato a giovani discendenti di emigrati italiani residenti all’estero, nei paesi extraeuropei.

Lo scopo del corso è quello di favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo, consentendo ai partecipanti di conoscere la terra di origine dei loro avi, ritrovandone cultura, storia e lingua, e affrontando nel contempo esperienze di tipo imprenditoriale e manageriale in collaborazione con importanti imprese italiane, anche in vista della creazione di futuri rapporti lavorativi fra l’Italia e i Paesi di provenienza.

L’iscrizione al corso è gratuita e gli organizzatori assicurano ai partecipanti la copertura dei costi di viaggio, alloggio e vitto per tutto il periodo del corso, la cui durata è di 5 mesi (dal 4 novembre 2024 al 5 aprile 2025). Il corso, che può ospitare fino a 20 discenti, è riservato a studenti di età compresa tra i 23 ed i 35 anni al momento della presentazione della domanda.

La lingua dei corsi è l’inglese, ma gli studenti sono incoraggiati allo studio della lingua italiana.

Maggiori informazioni sul bando sono disponibili sul questo sito internet:

Origini Italia Program

The Origini Italia Program in Export Management and Entrepreneurial Development is designed for individuals who are descendants of Italian immigrants living all over the world.
The program aims to provide them with skills related to business management and entrepreneurship while also enabling them to establish professional and cultural connections with their country of origin.

MIB Trieste School of Management coordinates the program in collaboration with the ITA (Italian Trade Agency), the local Administration of Friuli Venezia Giulia Region, and other regional organizations in Italy.
The program also enjoys the institutional support of the Italian Ministry of Foreign Affairs.

Concorso letterario Internazionale “Premio Italia Radici nel Mondo”. Bando

Il Comune di Torricella Peligna (CH), nel quadro dei festival culturali John Fante Festival “Il dio di mio padre” e Piccolo Festival delle Spartenze Migrazioni e Cultura , ha ideato un concorso letterario per racconti inediti, rivolto ad autori italiani o italodiscendenti residenti all’estero.

Il concorso, meglio descritto nella pagina dedicata sul sito del John Fante Festival (https://www.johnfante.org/premio-italia-radici-nel-mondo-2024-i-edizione/), intende ampliare la discussione sui temi dell’emigrazione italiana e del legame fra gli italiani in Italia e i connazionali all’estero. Il tema del concorso, alla sua prima edizione, è “Le mie radici plurime”.

La giuria selezionerà 10 opere semifinaliste, 3 opere finaliste, alle quali sarà offerta la pubblicazione attraverso i canali del John Fante Festival, e un’opera vincitrice, che riceverà inoltre un premio in denaro di 1.000€.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività per il 2024 – Anno delle radici italiane nel mondo e sono previsti diversi eventi sul territorio a essa legati.

L’annuncio dei semifinalisti avverrà nell’ambito del Piccolo Festival delle Spartenze (8-11 agosto). L’annuncio del vincitore, invece, nell’ambito del John Fante Festival (22-25 agosto). Successivamente, inoltre, verrà organizzata una cerimonia di premiazione per il vincitore.

Il bando del concorso è qui disponibile e sarà necessario compilare anche la scheda di iscrizione.

PREMIO NEW YORK DI POESIA: “ITALIANI PER IL FUTURO”

I PREMIATI ALLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO NEW YORK DI POESIA “ITALIANI PER IL FUTURO”

La seconda edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro” registra due importanti novità. Il Comitato organizzatore del Premio – composto dal Prof. Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, dal Prof. Anthony Julian Tamburri, Dean del John D. Calandra Institute della City University of New York, dal già Presidente del Castellammare del Golfo Social Club, Damiano Palazzolo, e dalla Vice Segretaria Generale del CGIE, Dott.ssa Silvana Mangione, che lo presiede – ha deciso di onorare la
memoria di due grandi poeti italoamericani, istituendo il “Premio di Poesia Joseph Tusiani” per componimenti particolarmente originali nell’uso della lingua e il “Premio di Poesia Robert Viscusi” per componimenti ispirati dal tema dell’emigrazione e della mobilità.

Questi due nuovi premi si aggiungono a quelli già assegnati nella prima edizione per le cinque sezioni già previste: per le poesie in italiano Categoria 1 fino a 12 anni di età; Categoria 2 dai 13 ai 19 anni; Categoria 3 dai 20 ai 35 anni; Categoria 4 dai 36 anni in su; per la Categoria 5, poesie in lingue vernacolari (dialetti).

Siamo lieti di annunciare che, oltre alla conferma del patrocinio dell’Ambasciata italiana negli Stati Uniti abbiamo ricevuto i riconoscimenti concessi da altri Comitati degli italiani all’estero eletti in USA che si sono uniti a quelli della prima edizione. Il Premio è ora sponsorizzato dai Com.It.Es. di Boston, Chicago, Houston, Los Angeles,
Miami, New York, San Francisco e Washington D.C.

Il testo completo del bando del Premio è allegato in italiano e in inglese.

Gli elaborati per tutte le categorie e per i due Premi speciali devono essere inviati entro il 31 gennaio 2024 al seguente indirizzo:

Premio Poesia New York
Istituto Italiano di Cultura
686 Park Avenue
New York, NY 10065