Music and Culture: An Italian Perspective

The Italian Studies Department at
Chapman University presents

“Music and Culture: An Italian Perspective”

Saturday, February 11
 10:00 am – 1:00 pm

Musco Center for the Arts
Chapman University
*$8 General Admission

The many pathways of Italy’s music, art and culture come together in a single event! Appreciate the harmony that inspired Dante’s immortal masterpieces, and explore the diverse voices of Italian music, from the Renaissance to the age-old melodies of folk songs. Featuring Giulio Ongaro, Ph.D., dean of Chapman’s College of Performing Arts; Francesco Ciabattoni, Ph.D., director of Italian Graduate Studies, Georgetown University; Alessandro Carrera, Ph.D., director of Italian Studies, University of Houston; and Michela Musolino, Sicilian-American folk singer.

Great event for the whole family!

*The first 12 students to enroll in a Fondazione Italia class at our Orange County Italian Language Center location will win a free ticket to attend this great event!

Purchase Tickets

PREPARING FOR THE AP® ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE EXAM*

fondazione_italia_logo_lg

An interactive online/virtual course for high school students

Schedule:

January 21 to May 6, 2017
(15 Saturdays – no class on April 15th)
2:00 – 4:00 pm

Course Fee:

$380

Benvenuti!

Would you like to take the AP® Italian Language and Culture exam in May 2017, but your school doesn’t offer the course? Are you looking for a way to get more practice and exposure to the AP® Italian exam? Then this interactive online course is for you!

What you will learn:

  • Familiarity with the six themes and sub-themes recommended by the College Board
  • Strategies for interpreting written and audio texts in Italian, even if you don’t understand every word
  • Strategies for starting, continuing and ending a conversation in Italian
  • The formal conventions of letter/e-mail writing
  • How to make cultural comparisons between the U.S. and Italy and how to make an effective and concise oral presentation
  • How to write a well-argued and organized persuasive essay

Pre-requisites:

  • Must be heritage speaker or have at least 3 years of high school Italian or equivalent, i.e. intermediate-level proficiency.
  • Students are expected to be tech savvy and to have a reliable internet access.

Course Syllabus

Important Information
(please review before enrolling in the course)

If you have any questions, please e-mail us.

Maximum enrollment is 12 students
Enroll early to secure your spot in the course!

*AP® is a registered trademark of The College Board which does not endorse this course.


FONDAZIONE ITALIA is a California 501(c)(3) non-profit organization founded in 1998 for the purpose of promoting the teaching and learning of the Italian language and culture across Southern California.

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 settembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2016 sono stati convocati per domenica 4 dicembre 2016 i comizi elettorali per il REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO avente ad oggetto il seguente quesito referendario: Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?

 Elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE 

Gli elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno come di consueto il plico elettorale al loro indirizzo di residenza. Qualora l’elettore non lo ricevesse potrà sempre richiederne il duplicato all’Ufficio consolare di riferimento. Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato l’UFFICIO CONSOLARE competente circa il proprio indirizzo di residenza.

Chi invece, essendo iscritto nell’AIRE, intende votare in Italia, dovrà far pervenire all’UFFICIO CONSOLARE competente per residenza (Ambasciata o Consolato) un’apposita dichiarazione (vedasi fac-simile) su carta libera che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d’iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero, l’indicazione della consultazione per la quale l’elettore intende esercitare l’opzione.

La dichiarazione deve essere datata e firmata dall’elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità dello stesso e può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano all’UFFICIO CONSOLARE, anche tramite persona diversa dall’interessato, entro l’8 ottobre 2016, con possibilità di revoca entro lo stesso termine.

Elettori temporaneamente all’estero. 

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del Referendum, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.

Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – entro l’8 ottobre 2016 – far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione. E’ possibile la revoca entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per il Referendum del 4 dicembre 2016).

L’ opzione (fac-simile qui reperibile) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato (nel sito www.indicepa.gov.it sono reperibili gli indirizzi di posta elettronica certificata dei comuni italiani).

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del referendum; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

Un punto di referimento per gli Italiani residenti all’estero