Category Archives: Notizie

The XVIII Conference of Italian Researchers in the World: A Global Networking Hub

The XVIII Conference of Italian Researchers in the World recently convened, marking another milestone in fostering global collaboration among Italian scientists. Hosted by the University Canada West (UCW) in Vancouver, the event brought together researchers from around the globe, underscoring the importance of networking and cooperation in advancing scientific and technological innovation.

In his opening remarks, the keynote speaker extended heartfelt thanks to UCW and its president, Bashir Makhoul, for their hospitality. He also expressed gratitude to professors Giuffrida and Vincenti, the Technical Scientific Organizing Committee, the Presidents of the participating Associations, and all the researchers who joined virtually from various parts of the world.

The conference received commendations from several high-ranking Italian officials, highlighting its significance. Messages of support came from Ignazio La Russa, President of the Senate; Antonio Tajani, Vice President of the Council and Minister for Foreign Affairs and International Cooperation; Guido Crosetto, Minister of Defense; Orazio Schillaci, Minister of Health; Adolfo Urso, Minister of Enterprises and Made in Italy; Andrea Ferrari, Ambassador of Italy in Canada; Rocco Bellantone, president of the Higher Institute of Health; and Professor Costanza Conti, the scientific attaché at the Italian Embassy in Ottawa.

Over the years, this event has become a key reference point for Italian researchers worldwide, fostering invaluable connections and collaborations. The conference is recognized and supported by numerous prestigious Italian institutions, including the Senate and the Chamber of Deputies, the Council of Ministers, the Ministry of Foreign Affairs, the Ministry of Health, the Italian Embassy in Ottawa, the Italian Consulate General in Vancouver, the Higher Institute of Health, and ENEA.

The conference also took a moment to honor the memories of Michele Schiavone, the late Secretary General of the General Council of Italians Abroad, and Marco Nobili, a Foreign Affairs Ministry official and Consul General. Both had been instrumental in supporting the conference over the years, with Nobili specifically advocating for this year’s edition to be held in Vancouver.

The conference coincided with two significant anniversaries: the 572nd birthday of Leonardo da Vinci, the quintessential Renaissance genius, and the 150th anniversary of Guglielmo Marconi’s birth. Marconi, a Nobel laureate, revolutionized communication with his invention of the radio, leaving an indelible mark on the history of technology.

Today, Italian researchers continue to make significant contributions to the global scientific community. Their innovative projects and groundbreaking work benefit humanity as a whole, reflecting the enduring legacy of Italy’s rich scientific heritage.

The participation of numerous representatives from research associations across all continents underscores the conference’s global reach. In an era where collaboration and networking are more crucial than ever, such events play a pivotal role in promoting not only scientific advancement but also global peace and security.

Italian research associations, through their various activities, add immense value to the broader Italian system. They promote research, technological innovation, and Italian culture worldwide. It is essential that these associations receive institutional support to enhance their capabilities and extend their impact.

As the conference concluded, participants left with renewed enthusiasm and commitment, ready to tackle the challenges ahead with the collaborative spirit that defines the Italian research community.

INDAGINE SUI RICERCATORI ITALIANI ALL’ESTERO CNR – MAECI

28 settembre 2021 – L’Ufficio IX della Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI, DGSP, Uff. IX) e l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPPS) promuovono un’indagine conoscitiva sul tema della mobilità internazionale dei ricercatori e delle alte qualifiche nei diversi campi disciplinari e nei settori pubblico e privato.

Per la realizzazione dello studio, che sarà curato dal CNR e potrà avere un notevole interesse nazionale, i ricercatori italiani che lavorano e risiedono all’estero sono invitati a rispondere a un breve questionario, che servirà per comprendere quali siano stati i fattori che hanno influenzato la decisione di lasciare l’Italia (push factors), quali siano stati  i fattori che hanno attratto all’estero  (pull factors), il ruolo delle reti, i fattori di integrazione nei sistemi di ricerca esteri, l’attuale condizione lavorativa e altri temi di interesse collettivo.

I dati raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in tema di riservatezza (Regolamento UE n. 2016/679). A tale proposito si invitano i ricercatori aderenti a scaricare, leggere e conservare l’informativa inserita nella prima pagina del questionario.

Contiamo davvero sulla vostra collaborazione.

Per partecipare è sufficiente
seguire il link qui sotto:

PaRTECIPA
ALLO STUDIO

L’indagine si propone di approfondire i seguenti temi:

• Analisi dei fattori che hanno influenzato la decisione di lasciare l’Italia (push factors) e i fattori che hanno attratto i nostri connazionali che intendono dedicarsi alla ricerca ad andare nel paese ospite (pull factors).

• Il ruolo delle reti dei ricercatori italiani nei vari paesi e i problemi da affrontare nel paese nel quale lavorano.

• Valutazione dei programmi di collaborazione internazionale nella ricerca.

• Fattori di integrazione nei diversi sistemi di ricerca nazionali. La situazione della mobilità accademica e l’attuale condizione lavorativa.

• Valutazioni sull’efficacia ed utilità delle iniziative promosse dai vari Governi italiani finalizzate ad incentivare il rientro in Italia dei ricercatori che lavorano all’estero.

• Valutazione dell’efficacia e dell’utilità del coordinamento attuato dal Ministero degli Esteri italiano tramite gli addetti scientifici.

Ulteriori informazioni sul progetto alla pagina:

Indagine sui ricercatori italiani allestero

PROGRAMMA “ORIGINI ITALIA” 2023-2024

La MIB School of Management di Trieste ha informato che sta promuovendo ed organizzando per l’anno 2023/2024, in collaborazione con Italian Trade Agency, il corso di formazione manageriale “Origini Italia“,  destinato ai giovani discendenti di emigrati italiani residenti all’estero, in particolare nei paesi extraeuropei. 

Lo scopo del corso e’ quello di favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo, consentendo ai partecipanti di conoscere la terra di origine dei loro avi, ritrovandone cultura, storia e lingua, e affrontando nel contempo esperienze di tipo imprenditoriale e manageriale in collaborazione con importanti imprese italiane, anche in vista della creazione di futuri rapporti lavorativi fra l’Italia e i Paesi di provenienza. 

L‘iscrizione al corso e’ gratuita e gli organizzatori assicurano ai partecipanti la copertura dei costi di viaggio, alloggio e vitto per tutto il periodo del corso, la cui durata e’ di 5 mesi (dal 6 novembre 2023 al 23 marzo 2024). I posti disponibili sono 20 al massimo, riservati a candidati di età compresa tra i 23 ed i 35 anni al momento dell’iscrizione. La lingua veicolare dei corsi e’ l’inglese

Informazioni più dettagliate sui contenuti del programma e sugli ulteriori requisiti di ammissione – unitamente ai moduli per l’iscrizione online – sono reperibili sul sito internet: https://www.mib.edu/origini/application

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione, comunicataci in data odierna, e’ piuttosto imminente, essendo fissata al 4 giugno p.v.

Scarica la copia del Bando 2023-2024.