Category Archives: Iniziative

Libro condoglianze per vittime sisma in centro Italia

Il grave sisma che il 23 agosto scorso ha colpito con particolare violenza le popolazioni dell’Italia Centrale ha lasciato una dolorosa scia di lutto e danni.

A causa di tali dolorosi avvenimenti, un libro di condonglianze verra’ aperto presso la sede di questo Consolato Generale (1900 Avenue of the Stars, # 1250) alla firma ed ai commenti di tutti coloro che vorranno lasciare un segno di vicinanza e solidarieta per le vittime.

Il libro sara’ reso disponibile al pubblico,  lunedi 29 agosto,  dalle 13:30 alle 15:30 e, martedi’ 30 agosto , dalle 10:00 alle 12:00.

Bando pubblico per il corso di diploma di laurea per “Restauratore di beni culturali”

Bandito il concorso per 25 posti al 67° corso Corso di diploma di durata quinquennale, equiparato alla Laurea magistrale a ciclo unico, in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), abilitante alla professione di «Restauratore di beni culturali» (GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.43 del 31 maggio 2016).

Il corso è tenuto dalla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, per le sedi di Roma (quindici posti) e di Matera (dieci posti) – anno accademico 2016/2017. Le domande di ammissione, redatte su carta libera, vanno presentate, secondo le modalità indicate nel bando, alla Segreteria SAF dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro – Via di San Michele, 23 – 00153 Roma, entro la nuova scadenza aggiornata al 30 giugno 2016.

Per partecipare occorrono i seguenti requisiti generali:

  • diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore
  • cittadinanza italiana o straniera
  • idoneità fisica
  • assenza di condanne passate in giudicato a pena detentiva superiore a 3 anni

Sono previste più prove per l’ammissione: una prova grafica; un test attitudinale pratico – percettivo e una prova orale, che secondo il bando serve: «a dimostrare la conoscenza diretta delle opere d’arte e la capacità di mettere in relazione i dati storico-artistici e quelli tecnici nonché una conoscenza di base delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica)».

Quattro, i percorsi professionalizzanti previsti per i futuri restauratori:

Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredi e strutture lignee; manufatti e materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti (10 posti presso la sede di Roma).

Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici; materiali e manufatti in metallo e leghe (5 posti presso la sede di Roma).

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura (5 posti presso la sede di Matera).

Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredi e strutture lignee; manufatti e materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti (5 posti presso la sede di Matera).

USC First Annual Italian Teacher’s Worskop – Call for proposals

CALL FOR PROPOSALS!

2016 ITALIAN LANGUAGE TEACHERS’ WORKSHOP
at the University of Southern California

“Culture in a Communicative Classroom”
Saturday, October 15, 2016

This one-day workshop at the University of Southern California in Los Angeles is an occasion for Italian language instructors from Southern California and beyond to come together to discuss teaching Italian at the novice and/or intermediate levels. This conference was designed with the intention that participants will exchange actual lesson plans, activities, short video-clips of themselves interacting with their students, language acquisition technologies, materials, best practices, and strategies that they incorporate in their classrooms. The hope is that all participants in this one-day workshop will walk away with ideas and materials that they can immediately implement in their courses and will have the opportunity to make real connections with other Italian basic language professionals in their field.

All presentations (in English or Italian) should be 300 words (with title) and address needs of novice and/or intermediate Italian students.

Proposal submission deadline: April 25, 2016

Topics may include:

-interpretation of culture
-“keeping culture in the target language,” is it necessary?
-social networks, connecting students with online communities
-best practices in online searches
-archiving activities
-explicit vs. implicit presentation of culture
-assessing culture
-application of ACTFL standards on culture (cultural products, perspectives, and practices) and comparisons

Please send abstracts to Alessio Filippi and James M. Fortney

Fondazione Italia
10940 Wilshire Boulevard
Suite 600
Los Angeles CA 90024